Captain America (Steve Rogers)
Descrizione: Capitan America (Captain America), il cui vero nome è Steven Grant "Steve" Rogers, è un personaggio immaginario dei fumetti creato da Joe Simon e Jack Kirby nel 1941 pubblicato negli Stati Uniti dalla Timely Comics e in seguito dalla Marvel Comics. Il personaggio, nato come elemento di propaganda durante la seconda guerra mondiale, dove rappresentava un'America libera e democratica che si opponeva a una Germania nazista, antidemocratica, imperialista e bellicosa, riscosse da subito un grande successo di pubblico tanto che già il primo numero della serie vendette quasi un milione di copie e le vendite dei successivi numeri si mantennero su questi livelli, superando riviste come Time. Il personaggio divenne rapidamente il più popolare dell'editore e venne creato anche un fan club denominato "Sentinels of Liberty". Con la fine del conflitto Capitan America perse la sua popolarità nonostante un tentativo di rilanciarlo come cacciatore di comunisti durante i primi anni della guerra fredda. Nel 1964 Stan Lee decise di riproporlo come comprimario nella serie Avengers privandolo però degli elementi nazionalistici e dotandolo di una sensibilità e un'umanità tutta nuova, rendendolo protagonista di storie di denuncia sociale rendendolo l'incarnazione della coscienza dell'America. Il giovane Steve Rogers durante la seconda guerra mondiale avrebbe voluto arruolarsi per servire la patria in guerra. Scartato alla visita di leva a causa del suo fisico gracile, gli fu consentito di partecipare a un esperimento segreto chiamato "Operazione Rinascita", volto alla creazione di un esercito di super soldati. Tramite un preparato chimico realizzato dal dott. Abraham Erskine, le condizioni fisiche e mentali di Rogers vennero enormemente sviluppate. Riportato nei giorni nostri, dopo che è stato trovato ibernato finendo nelle acque gelide del Mare Glaciale Artico.