Comixtime_logo

Maledetti Fumetti

Maledetti Fumetti2

Autori: David Hajdu

Editore: Tunué

Prezzo Copertina:

N° di pagine: -

Contenuti: -

Colore: -

Rilegatura: -

Personaggi: -

Generi: -

Serie: -

Storie: -

Descrizione: Arriva in Italia il libro di David Hajdu che svela i retroscena della censura americana sui comic-book, la forma più diffusa di intrattenimento popolare negli USA, tra la fine della Seconda guerra mondiale e la metà degli anni Cinquanta. Recensito da tutti i maggiori quotidiani americani e dopo essere stato a lungo tra i libri più venduti su Amazon, arriva in Italia Maledetti fumetti! il libro di David Hajdu che svela i retroscena della censura americana nel periodo compreso tra la fine della Seconda guerra mondiale e la metà degli anni Cinquanta. Prima dell'avvento della televisione come mezzo di comunicazione di massa, la forma più diffusa di intrattenimento popolare fu, negli USA, il comic-book. E non appena l'albo a fumetti divenne un fenomeno, subito venne demolito da gruppi religiosi, comunità cittadine, politici maccartisti. Genitori, insegnanti e perfino bambini bruciarono montagne di albi a fumetti in sinistri roghi pubblici. Città e interi stati promulgarono norme per renderli illegali e sopprimerli. Il Congresso trasmise in televisione una serie di udienze che distrussero o danneggiarono la carriera di centinaia di disegnatori, scrittori, redattori ed editori. David Hajdu è uno dei più attenti ed eleganti scrittori sulle arti popolari degli Stati Uniti e in Maledetti fumetti! illustra come – anni prima che il rock'n'roll desse voce al divario esistenziale fra giovani e adulti – i fumetti siano stati il fulcro di un inatteso contrasto generazionale tra i bambini e i loro genitori, tra i canoni del mondo precedente e di quello successivo alla Seconda guerra mondiale. Il libro di David Hajdu riporta a nuova vita, rendendo loro giustizia, un luogo, un tempo e una cultura ancor oggi indimenticabili.

Data di uscita: -

Ci sono dati mancanti o errati? Sistemali tu!